Il linguaggio da utilizzare nelle istruzioni segue delle regole ben precise, sia per ragioni di chiarezza nei confronti dell'utente, sia per facilitare il compito dei traduttori che non devono fraintendere ciò che dovranno tradurre. Per la redazione dei testi utilizziamo un linguaggio semplificato che permette di ottenere un testo facilmente comprensibile e compatibile con gli strumenti di redazione e gestione dei contenuti.
Testi lunghi e monotoni disincentivano la lettura ed aumentano i costi di traduzione e stampa. Quando redigiamo un'istruzione ci assicuriamo che il testo e gli altri contenuti siano presentati in modo conciso ed ordinato, preoccupandoci di trasmettere le informazioni a livelli differenziati. In tal modo l'utente ottiene a colpo d'occhio le informazioni più importanti, rimandando quelle che lo sono meno a successivi approfondimenti.
Illustrazioni, render o fotografie? Molti sono i fattori da prendere in considerazione per scegliere lo stile da adottare nei contenuti delle istruzioni: tipo di prodotto, utenza, tiratura, obiettivi e budget, per citare quelli più importanti.
Sapremo consigliare l'azienda in questa scelta fondamentale.
Il testo è lo strumento tradizionale per la comunicazione tecnica ma spesso non è il più efficace. Se il contesto lo consente è preferibile trasmettere le informazioni in forma grafica.
Tabelle, diagrammi, illustrazioni e immagini possono semplificare informazioni anche molto complesse in poco spazio.
© 2025 istruzioni.design Fabio Federici | P.IVA 03546840160