Di grande importanza è la scelta del mezzo di comunicazione. Quando forma e dimensioni del prodotto lo permettono, le informazioni essenziali possono essere poste direttamente su di esso, per le altre si utilizzano supporti esterni.
Il più comune è il classico libretto o foglio pieghevole di carta.
Ci sono poi alcune modalità di fruizione digitali, più flessibili e coinvolgenti, spesso preferibili rispetto alla stampa, come video, pagine web e app per smartphone.
Anche la legislazione sta cambiando in questo senso, infatti alcune norme e regolamenti danno già la possibilità di sostituire la carta stampata con la comunicazione digitale, più fruibile ed efficace. Qualunque formato si scelga l'obiettivo è sempre quello di fornire all'utente tutte le informazioni di cui necessita per un uso consapevole del prodotto.
Ideale per istruzioni brevi e imballagi di grandi dimensioni. La versione PDF può essere scaricata e stampata dall'utente, molto utilizzato nelle istruzioni di montaggio di arredi.
Può contenere maggiori informazioni rispetto al foglio standard. Comodo da consultare e trasportare, la dimensione può essere adattata alla confezione o all'imballaggio.
Come il libretto, può avere dimensioni personalizzate. Ottimo per istruzioni con disegni di grandi dimensioni, una volta piegato occupa poco spazio.
Consultabile online o scaricabile, realizzato in un formato standard adatto alla stampa.
Permette di integrare diversi tipi di contenuto: testi, grafica statica o animata, è accessibile da qualsiasi dispositivo connesso ad internet.
Visualizzabile dal sito aziendale o da una piattaforma esterna (es. Youtube), il video è spesso la forma di comunicazione più efficace e veloce.
Più del 50% del traffico internet passa attraverso smartphone, su tali dispositivi l'app è uno strumento di comunicazione più flessibile rispetto al browser.
© 2025 istruzioni.design Fabio Federici | P.IVA 03546840160